Nel mese di Maggio degli anni ’70, quando le rondinelle, con il loro canto e la loro danza, adornavano il ciclo azzurro, e le margherite ammantavano i campi di giallo e di bianco, le bambine del paese volgevano il loro pensiero alla Mamma Celeste.
In suo onore si preparavano bianche lenzuola con pizzi, merletti e ricami; le più belle che la mamma o la nonna custodivano con cura. Io, una tra le tante bambine di quei tempi, mi prodigavo a chiedere alla mamma quel pezzo di bianco lenzuolo e, con amichetti e cuginetti, adornavamo con cura gli scalini delle nostre abitazioni, mettendo una statuetta della madonnina più in vista con candele accese e tantissimi petali di rose profumate sparse ai piedi della statuetta; ai lati piccoli vasi di fiori freschi, talvolta raccolti nei viottoli dei paesi. Poi mettevamo un piattino a terra con una figura della Vergine; ai passanti si diceva ad alta voce: offerta alla Madonnina!
Io preferivo che i passanti, di loro spontanea volontà mettessero nel piattino qualche lira. Di solito donavamo cinquanta lire o cento lire. Quei soldi servivano per andare a comprare fiori freschi o candele, per adornare l’indomani l’altarino. Ogni sera, dopo aver svolto i compiti, fra le 17:00 e le 20:00 finché le mamme non ci chiamavano dal balcone, adornavamo gli scalini e ci mettevamo con le mani giunte a recitare l’Ave Maria. Vi posso assicurare che era bellissimo nelle stradine vedere i gradini adornati e illuminati, soprattutto quando imbruniva. Il mese di Maggio sembrava una favola. Non vi nascondo che qualche volta si faceva a gara con altre bambine a chi adornava i gradini più belli; tante volte capitava che la candela si rovesciava sul lenzuolo e si bruciacchiava l’angolino… erano guai con le mammine… ma la nonna sapeva sempre come rimediare dandoci un altro candido pezzo di lenzuolo.
Alcuni andavano in giro a bussare alle case, sempre dicendo: offerta alla Madonna! Quando poi il mese di Maggio si chiudeva, con la restante somma di spiccioli, ci compravamo un gelato; il resto categoricamente si portava dinnanzi alla Madonnina dove si accendeva una candela di cera. Quel ricordo tanto caro lo custodisco con gelosia, e, con esso, l’adorazione alla mamma di tutte le mamme. Ed è per questo che le dedico un inno tutto per lei in questo mese meraviglioso.