Il nuovo cimitero: la nostra “Punta Perotti”

Questo giornale a più riprese si è interessato del Cimitero e ha posto all’attenzione degli organi comunali e dei cittadini la situazione di degrado della “casa di tutti”!
E’ noto l’abbandono di viali e cappelle gentilizie, in particolare quelle costruite nell’Ottocento, veri capolavori delle maestranze locali che, purtroppo, cadono letteralmente a pezzi. Così come necessitano di un urgente intervento quelle degli ordini religiosi che, salvo rare eccezioni, sono diventate un vero bazar. Cosa dire, poi, della cappella del clero, meglio conosciuta come la “cappella dei preti” che si trova subito dopo la scalinata d’entrata, lasciata in uno stato pietoso di degrado e abbandono che non fa onore alla Chiesa, al cimitero e soprattutto al clero cegliese, solo pochi anni fa molto attento anche alla sua tomba. Questa cappella è il sintomo del disinteresse di un bene che appartiene non solo all’ordine religioso, ma a tutta la comunità. Lo tesso discorso anche per la cappella dell’ex Società di Mutuo Soccorso.
Vogliamo richiamare l’attenzione anche su altri aspetti che meritano la nostra considerazione. La conservazione delle opere d’arte presenti nel Cimitero, lasciate all’incuria dell’uomo e del tempo che dovrebbero trovare invece, una diversa e più consona collocazione. La spoglia chiesa, potrebbe essere un “rifugio” per conservare queste preziose testimonianze d’arte.
Come non parlare della irrisolta questione che riguarda l’Ossario? Una vera vergogna, dove il “rispetto” per i resti mortali dei defunti è inesistente. Oggi, è ridotto ad un vuoto contenitore di cose inutili, dove bisogna lasciare e dimenticare i propri cari, un luogo dove è impossibile individuare i resti mortali dei famigliari che si intende traslare nelle cappelle di famiglia: il personale non è tenuto a scendere nell’Ossario!
Un discorso a parte merita la parte nuova, ancora in costruzione del Camposanto cegliese.
Abbiamo perso una occasione per fare, almeno nel Cimitero un discorso di omogeneità di costruzione delle cappelle. In questo luogo sacro, abbiamo ripetuto gli orrori commessi nella edificazione della Ceglie degli anni ’60-’90.
Si è consentito di edificare le cappelle senza un ordine preciso in dispregio al buon gusto. Il Comune doveva dare un indirizzo di omogeneità costruttiva delle cappelle, predisponendo un disegno di massima e precise disposizioni sull’utilizzo dei materiali di rivestimento esterno. Chi entra in questa parte del Camposanto, non può fare a meno di paragonarlo a “Punta Perotti”, in quel di Bari!
Più che il Cimitero sembra la fiera delle vanità. Consigliamo a tutti la lettura della poesia “A Livella” del divino Totò.

Pubblicato
Categorie: Altro

Di Redazione Ceglie Plurale

Redazione Ceglie Plurale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.