Per Grà ngia o Grà ncia Grà ncia, termine francese grà nge, grà nche, latino tardo grà nica, (grà num) nella Lex Baiuvariorum s’intende un’organizzazione benedettina, specialmente cistercense, di persone e beni economici, costituita inizialmente da edifici rurali sui terreni di un’abbazia per la custodia dei prodotti agricoli, ed in seguito (sec. XII) trasformata, per il lavoro manuale dei monaci stessi, in… Continua a leggere Le Grange o Grance Cegliesi
Categoria: Storia
Libri parrocchiali
L’archivio parrocchiale di Ceglie è conservato nella Insigne Chiesa Collegiata di “Santa Maria Assuntaâ€, ed è giunto fino ai nostri giorni quasi integro. I registri iniziano dall’anno 1565, quindi prima che i decreti emanati dal Concilio di Trento obbligassero i sacerdoti ad annotare i battesimi, i matrimoni e i defunti della loro parrocchia. Numerosi studiosi,… Continua a leggere Libri parrocchiali
Ceglie e il suo nome
Città messapica, come la dice il suo nome, fiorente e forte nei tempi lontani e più volte distrutta e risorta. Ma le sue origini e i suoi abitanti si perdono nel buio dei secoli. Avanzi archeologici parlano di civiltà messapica di cui Ceglie era un centro. Un passato glorioso, un’elegante cittadina di antichissima origine: una… Continua a leggere Ceglie e il suo nome